La crema pasticcera è una delle creme più conosciute e utilizzate nella preparazione dei dolci. Si usa per farcire torte, crostate o bignè, o per preparare budini e dolci al cucchiaio. È anche una delle preparazioni spesso legate alle storie di famiglia, sfido chiunque a non ricordare una mamma o una nonna alle prese con frusta e pentolino mentre prepara la crema pasticcera:)

Crema pasticcera Ingredienti
-
350 ml di latte
-
15oml di panna
-
100 g di tuorli
-
30 g di amido di mais
-
20g di amido di riso*
-
150 g di zucchero
-
i semi di una bacca di vaniglia (facoltativa)
-
la buccia di mezzo limone non trattato
-
30g di burro
Procedimento In una ciotola capiente mescola con una frusta lo zucchero, i tuorli e gli amidi* fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. Metti i semi di vaniglia, la buccia di limone grattugiata, il latte e la panna in un pentolino e porta a bollore.
Una volta raggiunto il bollore, spegni il latte e versalo sul composto di tuorli, mescolando sempre con la frusta. Rimetti tutto nel pentolino e riaccendi il fuoco al minimo. Fai cuocere, mescolando sempre con la frusta, per qualche minuto, fino a ottenere un composto denso. Trasferisci in una ciotola pulita, copri con pellicola a contatto e lascia intiepidire prima di utilizzare. Aggiungi il burro, mescola vigorosamente per farlo sciogliere e conserva in frigo fino al momento dell’utilizzo.
NOTE- Puoi sostituire l’amido di riso con amido di mais, ma ti sconsiglio di usare la farina: lascia un retrogusto ‘farinoso’ e una consistenza tenace. Puoi conservare la tua crema pasticcera per 2/3 giorni in frigorifero (in un contenitore con pellicola a contatto) oppure fino a un mese in congelatore
- Puoi omettere il burro: otterrai una crema meno lucida e ricca, ma ugualmente buonissima
Se provi la ricetta, scatta una foto e caricala su Instagram taggandomi (@zuccheroesale) sarò felicissima di vedere le tue creazioni e potrò ricondividerle nelle mie Stories!
Cristina Vaghi
Cristina
Foodblogger e pasticcera professionista.
Creo contenuti digital e sul blog condivido le mie ricette di tutti i giorni, con trucchi e consigli per una cucina alla portata di tutti.